Storia delle origini CUBORO
Da un primordiale elemento in argilla, ai primi prototipi in legno d'abete, fino all'importante partecipazione alla Fiera Internazionale del Giocattolo di Norimberga e alla continua espansione in tutto il mondo: scopri interessanti dettagli e retroscena sull'avvincente storia di come è nato CUBORO.
1976
La forma originale di CUBORO è un puzzle tridimensionale di argilla
Matthias Etter, lavorando con bambini mentalmente e fisicamente disabili, crea e sviluppa strumenti utili all'apprendimento come puzzle, semplici strumenti musicali e oggetti tattili tridimensionali.
Nel processo, si crea l'archetipo di CUBORO: semplici cubi con scanalature e tunnel collegabili tra loro.
Introducendo le biglie nel percorso, i bambini possono controllare se hanno collegato correttamente i pezzi del puzzle. Se la biglia passa attraverso il percorso si è raggiunto l'obbiettivo. A seconda dell'età e del livello, le soluzioni possono essere trovate attraverso il pensiero logico, varie prove ed errori, sperimentazioni o attraverso il tatto. L'idea di base del sistema CUBORO era già in atto nel 1976.
1979
Primo prototipo in legno di abete
Matthias Etter prosegue con lo sviluppo del sistema CUBORO. Prova i primi prototipi fatti di legno per trovare un mix equilibrato dei diversi cubi e crea un primo Set con 48 elementi.
1985
La prima piccola serie in legno di faggio ha il nome di "Konstrito".
Dopo i primi prototipi in legno, inizia la ricerca di una falegnameria che possa produrre elementi più sofisticati.
Matthias Etter commissiona il lavoro al laboratorio di un istituto penale. Con il nome "Konstrito" vende per la prima volta un sistema di percorsi per biglie al mercatino di Natale di Berna.
Anche se la produzione del gioco non è ancora completamente sviluppata, l'interesse per CUBORO aumenta. Il design chiaro, la semplicità degli elementi in legno così come l'infinita combinabilità hanno affascinato grandi e piccoli sin dagli inizi di CUBORO.
1986
Nascita di CUBORO: cambio del nome e registrazione del marchio
Contemporaneamente alla nascita ufficiale di CUBORO, Matthias Etter trova, nella falegnameria Nyfeler Holzwaren AG un partner all'altezza. Tutt'oggi, la stessa, produce con know-how, cuore e anima gli elementi di CUBORO. Nello stesso anno, CUBORO è presentato per la prima volta alla fiera svizzera ORNARIS, una presenza spontanea e motivante su un piccolo spazio espositivo. Durante questa prima fiera CUBORO vince il catalogo "Panda" del WWF Svizzera come cliente per l'importanza del suo alto valore e sostenibilità. Per la prima volta, per CUBORO si forma un piccolo Team composto da amici.
1987-1994
Gli affari si sviluppano, la domanda in Svizzera e in Europa è in aumento
Matthias Etter continua a sviluppare il sistema CUBORO. Negli anni successivi, vengono lanciati i primi Extra Set compatibili con gli Starter Set che ampliano le possibilità fisiche e matematiche del gioco. Il design senza tempo di CUBORO è premiato con diversi premi internazionali di design e giocattoli. Nel 1994 CUBORO viene presentato alla più grande Fiera Internazionale del Giocattolo a Norimberga. Successivamente un cliente in Germania crea un magazzino e organizza un reparto di spedizione per il mercato europeo.
1995-1999
CUBORO diventa più professionale: viene fondata la Cuboro AG e vengono sviluppati ulteriori CUBORO Extra Sets.
Nel 1996 il primo campionato svizzero CUBORO ha luogo a San Gallo. Oltre all'uscita dei Set di CUBORO, viene pubblicato il primo libro CUBORO. Nello stesso anno viene creata la prima versione del Webkit virtuale CUBORO per giocare online. Un primo rappresentante di CUBORO si stabilisce negli Stati Uniti.
2000-2009
L'internazionalizzazione sta prendendo piede, il sistema CUBORO viene ulteriormente sviluppato, sempre con l'obiettivo di creare nuove sfide divertenti con un gioco sostenibile.
Nel 2001, la sede dell'azienda viene trasferita a Hasliberg Reuti, nell'Oberland bernese. All'inizio del nuovo millennio, le prime richieste arrivano dalla Corea del Sud e dal Giappone. Nel 2005, CUBORO partecipa all'esposizione mondiale EXPO 05 di Aichi, in Giappone, come uno dei prodotti "Best of Switzerland". Con il set "CUBORO cugolino" viene lanciata una nuova linea di prodotti che entusiasma anche i bambini più piccoli. L'aspetto dei prodotti CUBORO viene ulteriormente professionalizzato e rivisto. La produzione viene continuamente sviluppata in un'ottica di sostenibilità e CUBORO continua a essere prodotto in Svizzera.
2010-2019
Arrivano numerosi nuovi Set e manuali didattici, CUBORO diventa molto popolare in Giappone.
CUBORO continua a espandere il suo focus didattico con altri libri, istruzioni per laboratori di gruppo e il nuovo sussidio didattico "CUBORO creative thinking". Nel 2013 viene pubblicato "CUBORO tricky ways", un entusiasmante gioco di strategia per famiglie basato sul sistema CUBORO . Il sussidio didattico e il nuovo gioco da tavolo riscuotono successo a livello internazionale. Il sussidio didattico "CUBORO creative thinking" viene tradotto in inglese e russo e diventa un sussidio didattico ufficialmente riconosciuto in Russia. Nel 2017, un neuroscienziato giapponese conferma in un documentario sul più giovane professionista dello shogi che giocare con CUBORO è un importante allenamento mentale per i bambini.
2020–2021
CUBORO viene modernizzato e appare con un nuovo design
Matthias Etter passerà la gestione dell'azienda a suo figlio Sebastian all'inizio del 2020. Con il cambio generazionale, la sede della Cuboro AG sarà trasferita a Berna. Sebastian Etter, nel 2020, continuerà a sviluppare CUBORO e, insieme al suo team e ai suoi partner, lancerà una riprogettazione completa dei prodotti CUBORO. Sotto la nuova gestione, l'attenzione rimarrà sull'alta qualità del prodotto. L'idea di base degli anni '80 continua tuttavia ad esistere: diffondere in tutto il mondo giocattoli significativi, sostenibili e divertenti.



